
Cossignani L.E. Tempo
Fin dal 1800 la famiglia Cossignani coltiva le terre a Massignano sui colli Ascolani in Val Menocchia, ma è dagli anni 50 che nonno Saturnino inizia la coltivazione della vite ad alta densità per ettaro con inerbimento permanente dei filari.
L’azienda è formata da 20 Ha. di vigneti ma solamente 4 Ha. sono stati scelti per la produzione dei suoi spumanti. I vitigni coltivati sono il Pecorino per lo spumante blanc, il Sangiovese per lo spumante rosé e lo Chardonnay per un secondo spumante blanc.
Il nome Cossignani è il cognome di famiglia, L sta per Letizia E sta per Edoardo (i due fratelli e fondatori dell’azienda) Tempo, è la risorsa più preziosa che l’azienda investe nella produzione dello Spumante, per questo è stato deciso di onorare questo elemento nell’ etichetta. Nel marchio sono racchiusi i tre ingredienti fondamentali della produzione.
L’etichetta: L’immagine centrale dell’etichetta si riferisce alla leggenda dell’uovo cosmico: Nelle più antiche leggende il tempo è sempre rappresentato da un serpente; come l’Uroboro, il simbolo dell’infinito rappresentato con un serpente che si morde la coda. Secondo questa leggenda, quando il serpente smise di mordersi la coda diede vita ad un uovo cosmico che conteneva tutti gli elementi finiti e infiniti, come il tempo. Sull’etichetta l’uovo è rappresentato attraverso una trasparenza che permette di vedere il vero prodotto del tempo: il prezioso spumante Cossignani.
La Cantina Cossignani L. E. è stata selezionata da Forbes come una delle 100 Eccellenze Italiane 2023.