CHIUSURA ESTIVA
Saremo chiusi dall’8 al 22 agosto compresi.

CHIUSURA ALSER

Monica di Sardegna Doc


COD: dd319d89dc56-2-1 Categoria:

Descrizione

Denominazione: Monica di Sardegna Doc

Potatura e Vendemmia: a mano con una rigorosa selezione dei grappoli.

Vinificazione: macerazione per circa 10-12 giorni in acciaio a una temperatura controllata di 28-30°C.

Aspetto: colore rubino dal timbro chiaro e brillante.

Profumo: profumi intensi con armonie fresche di fori e frutti rossi, marasca e prugna.

Sapore: asciutto, morbido in un avvolgente equilibrio.

Abbinamenti: compagno ideale dei grandi antipasti con salumi e formaggi tagliati di fresco, di minestre di pesce saporite, pasta all’amatriciana, gnocchi al ragù, di arrosti di carni bianche e rosse.

Temperatura consigliata di servizio: 16 – 18°C

Gradazione: 14.5% Vol.

La denominazione Monica di Sardegna DOC è stata creata nel settembre 1972, subito dopo la Monica di Cagliari DOC. E’ una DOC regionale, ossia copre l’intera isola, dal  Cagliari e dal Sulcis a sud fino alla Gallura a nord, per una distanza di circa 265 km. Come suggerisce il titolo della denominazione, il vitigno che caratterizza tutte le tipologie della Monica di Sardegna DOC è l’autoctono Monica. Questo vitigno è presente soltanto in Sardegna, ma si dice che vi sia arrivato dai vigneti della Spagna in epoca tardo-medievale. Attualmente le alte rese per ettaro consentite dal disciplinare per la DOC non forniscono grandi incentivi a scoprire il vero potenziale del vitigno Monica, quale sarebbe se impiegato per la produzione di vini di alta qualità. Il Monica rientra nella composizione dei vini Monica di Sardegna DOC per un minimo dell’85%, con un massimo consentito del 15% di altre varietà a bacca nera. In genere questo margine nella composizione ampelografica dei vigneti è previsto per consentire la variazione e la mutazione delle viti nei filari.

Contattaci



    Primary Content – Primary Content Goes Here.