Descrizione
Zona di produzione: Area Doc Sannio
Terreno: Colline argillose-marnose e arenaceo-molassiche del Calore. Versanti da dolcemente a molto inclinati.
Vitigni: 100% falanghina
Età dei vigneti: 20/25 anni
N° piante per ettaro: 4.000
Sistema di allevamento: Spalliera, Guyot
Epoca di vendemmia: terza decade di ottobre
Raccolta: manuale
Le uve raccolte raccolte al momento della loro completa maturazione,vengono sottoposte ad appassimento naturale per tre mesi circa su graticci. Le uve passite vengono sottoposte a pressatura ed il mosto ottenuto fermenta in barrique tradizionali di rovere per circa 1 anno. Affinamento in bottiglia per 12 mesi.
Il colore è giallo oro carico tendente all’ambrato,l’odore ricorda il miele, i fichi e l’albicocca matura. Dolce al gusto presenta un finale complesso.
Si adatta bene ai dolci da forno,biscotti alle mandorle e nocciola,formaggi delicati
STORIA DELL’ETICHETTA:
Maschera comica Atellana II secolo a.C.
Museo Sannitico Campobasso
Maccus, Bucco, Dossennus e Pappus sono le quattro maschere fisse delle Fabulae Atellanae, antichissima forma di teatro popolare nata nella città osca-sannita di Atella in Campania.
Maccus progenitore della maschera di Pulcinella e della commedia dell’Arte.
Dedicato al poeta e scrittore Sarriano, signore feudale del Castello Limata di Ponte (Bn)